Eliano Fantuzzi

Biografia

Eliano Fantuzzi nacque a Modena nel 1909. Trasferitosi con la famiglia a Verona, scopre sin da piccolo la sua passione per la pittura. Frequenta il liceo artistico e poi l’accademia d’arte Cignaroli. II suo primo lavoro, introvabile, rappresenta Gaio Muzio Scevola che si brucia la mano. Sognando l’impressionismo francese, si trasferisce a Parigi nel 1924, quando ormai giå prendeva piede in Europa l’espressionismo.
In cittå trova piccoli lavori per vivere, riuscendo a organizzare mostre per esporre i suoi lavori, grazie alle quali attraversa periodi di discreta fortuna. Nel 1939 si arruola nell’esercito francese e nel 1943 rientra in Italia. Nel 1947 é invitato alla V Quadriennale d’Arte di Roma. Nel 1948 viene chiamato dall’emiro Ibim Saud a decorare la reggia saudita di Taif. Vive presso l’emiro sino al 1952, affrescando il salone dei ricevimenti.
Tornato a Roma, é invitato alla VI Quadriennale di Roma e alla XXVI Biennale di Venezia. Nel 1953 vince un premio acquisto alla prima edizione del Premio Spoleto. Nell’aprile del 1963, al concorso “Pittura in Ciociaria” presso l’Abbazia di Casamari, é componente della giuria presieduta da Giorgio de Chirico. Prediligendo le ambientazioni notturne, il suo stile pittorico é influenzato nei temi e nelle scelte cromatiche della Scuola romana, con influenze venete. Con Giorgio de Chirico risultava essere tra gli artisti piü copiati in Italia. Muore a Verona nel 1987.

Contattaci